Manifesto del Libro
Edizione limitata a 250 esemplari.
Dimensioni: 50x70 cm
Il manifesto vuole essere un tributo all'essenza del libro.
Pensato per i bibliofili e per coloro che sanno apprezzare la bellezza della carta, delle rilegature e del potere evocativo delle parole, celebra il libro come oggetto fisico e come contenitore di idee, storie ed emozioni.
Realizzato con una cura estrema, sia nei dettagli grafici che nella qualità di stampa, il poster si rivolge a chi vede nei libri un universo da esplorare e da collezionare.
Perfetto per decorare uno studio, una libreria o uno spazio dedicato alla lettura, si presta anche come dono per chi è appassionato di grafica e design. Ogni tratto e ogni scelta cromatica riflette il rispetto e l'amore per la materialità del libro, trasformando un foglio di carta in un manifesto culturale.
Un pezzo in edizione limitata che parla al cuore di ogni vero amante della lettura, e che rende omaggio al ruolo eterno del libro nella nostra vita quotidiana.
Questo progetto nasce dalla collaborazione tra Luca Cena di White Lands Rare Books, libreria antiquaria di Torino, e Archivio Tipografico, associazione culturale e spazio attivo e collaborativo di conservazione
e pratica della stampa tipografica e dell’editoria artistica.
Il manifesto completa e continua la riflessione nata dalla collaborazione tra White Lands Rare Books e Archivio Tipografico.
Il testo, scritto da Luca Cena, è stato composto con carattere mobile Jenson, delle Fonderie Nebiolo di Torino, e inserito all'interno di una composizione di lettere "i" in legno e piombo, metafora di libri delle più disparate forme.
Interamente stampato a due colori, con fregi e caratteri mobili originali su macchina pianocilindrica Heidelberg OHZ del 1956.
L'edizione consta di 250 esemplari numerati a mano su carta Fedrigoni Materica Limestone.
Stampato a Torino, ottobre 2024
Frequently bought together
Manifesto del Libro





